4 Cose da sapere sulle schede SD

Quando abbiamo esigenza di acquistare una scheda di memoria SD (Scure Digital) per la nostra fotocamera ci troviamo davanti a un ardua scelta vista le molteplici varianti sul mercato. L’unica domanda che dobbiamo porci è: quale sarà l’utilizzo che dovrò farne ?

Ecco in pochi punti cosa c’è da sapere:

  1. Utilizzo per registrazione video in alta definizione: SD-HC Classe 10, SD-XC Classe U1, SD-XC Classe U3, oppure una delle nuove schede marchiate con lo standard V che si suddividono in V6, V10, V30, V60, V90. Rispettivamente per queste ultime il numero rappresenta la velocità di trasferimento dati espresso in Mb/Sec.
  2. Utilizzo per registrazione file di grandi dimensioni (fotografie in formato RAW): Tutte le schede di tipo SD-HC UHS-I e SD-XC UHS-I (da 50 a 1000 Mb/Sec) oppure schede di tipo SD-HC UHS-II e SD-XC UHS-II (da 156 a 312 Mb/Sec)
  3. Disponibilità di spazio di archiviazione: Le schede comuni SD si trovano in commercio con capacità fino a 2Gb, le SD-HC da 2Gb a 32Gb, le SD-XC da 32Gb a 2Tb

Ecco, in un solo punto, cosa si può (forse) tralasciare:

  1. Rating di una scheda Secure Digital: Sulla quasi totalità delle schede compare un valore, numerico, accanto ad una X che può essere 100X – 250X – 300X e così via a salire. Questto è un fattore moltiplicatore che riguarda la velocità di lettura dei dati rispetto alla velocità base di lettura di un lettore CD-ROM e non è affatto un parametro standard qualitativo di una scheda. Quello che ci occorre, sicuramente, è avere una buona velocità di scrittura dei dati.

Scopri di più da FotoNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta