Eccoci qua. E finalmente il meteo è un po’ più clemente almeno in tema di temperature. La stagione propizia, l’arrivo delle fioriture, dei cieli azzurri e perché no, di temporali estivi e fresche nottate invitano a prepararci di tutto punto per lanciarci nella foto paesaggistica.
Lo avevamo annunciato nel nostro precedente articolo e quindi, dopo aver effettuato tutta la preparazione necessaria siamo pronti per partire e raccontare di luoghi incantati, vallate meravigliose o distese di fiori, onde e rossi tramonti.
Come comportarsi allora in fase di scatto?
Esploriamo. Esaminiamo il luogo nel quale abbiamo deciso di scattare, valutandone tutti gli aspetti. Dove si trova il sole e dove si troverà nell’orario nel quale abbiamo deciso di scattare (ad esempio se siamo lì per l’alba dove farà capolino e se al tramonto, in quale punto calerà). In questo ci sono d’aiuto le App per i nostri smartphone. Valutiamo bene l’inquadratura in relazione all’ottica che abbiamo deciso di utilizzare e controlliamo di avere uno spazio sicuro per appoggiare il nostro treppiedi e l’attrezzatura. La foto di paesaggio è sinonimo di attesa, quindi troviamo anche altri spunti fotografici nei dintorni. Consideriamo l’eventuale presenza di persone che potrebbero arrivare dopo di noi, magari per prendere il sole o godersi l’alba, rovinando il nostro scatto (o magari migliorandolo).
Esempio di modifica con Tilt and shiftImpostiamo. E’ il momento di mettere mano al menù della fotocamera e gestirne le impostazioni. Ottica scelta, meteo, ora e tipologia di scatto variano luogo per luogo e anche ora per ora (nei momenti topici anche minuto per minuto). Siamo certi di aver impostato correttamente le opzioni nel menù, il valore ISO – bandito ISO automatico – e le diverse modalità di riduzione del rumore e picture control. Scattando in modalità Raw avrete modo in fase di sviluppo di aggiustare il bilanciamento del bianco e altri importanti parametri; ciò non toglie che il vostro jpeg potrebbe già essere “buono” e utilizzabile se avrete impostato bene la vostra reflex. Alcuni consigli: ISO compreso tra 100 e 800 in base alla coppia tempo diaframma che intendete utilizzare; diaframma compreso fra f8 e f11/16 (solo con ottiche di alta qualità mi spingerei oltre il 16); iniziamo a verificare l’angolo di campo inquadrato con le ottiche a nostra disposizione e se non ci soddisfa il risultato, spostiamoci. Ricordatevi che quando la fotocamera è sul cavalletto va spento il sistema di riduzione delle vibrazioni dell’obiettivo!!!
Civita di Bagnoregio – Fotografia scattata in un orario non consigliato per la foto di paesaggio.Composizione. La fotografia di paesaggio è un mix magico di luci, ombre, colori ed emozioni… ma se non comporrete bene, con quel guizzo creativo in più e senza trascurare aspetti fondamentali, sarà difficile produrre ottimi scatti. Il nostro riferimento è la regola dei terzi; imparate a conoscerla e applicarla… e quando la padroneggerete, vi sarà semplice interpretarla o infrangerla in modo creativo. Le foto paesaggistiche sono tipicamente orizzontali ma il verticale, a volte, è un’ottima sorpresa.Abbiamo treppiedi, il live view, la bolla sul cavalletto o digitale nella reflex; insieme alle linee che ci offre il nostro display sono il metodo migliore per scattare con l’orizzonte dritto! Non ci sono alternative in paesaggistica (salvo alcuni casi nei quali è inclinato di circa 30° intenzionalmente), è imperativo. Pensate a un quadro con l’orizzonte storto. Inoltre ricordatevi di valutare tutti i piani dell’immagine: inserire un soggetto in primo piano rende la foto più dinamica e dona la percezione della profondità. Valutate i disturbi presenti (bidoni, rami, barche, auto ecc.…) e valutate se sono rimuovibili in post produzione o se accettabili.
Bergamo Alta – foto notturnaLuce e colori: I momenti migliori per scattare sono all’alba e al tramonto, orari che offrono con dominanti più gradevoli. Va escluso il momento centrale della giornata, in altre parole i momenti del pieno sole. Nei primi due casi, la luce che giungerà con un’angolazione tale da produrre ombre e le ombre danno tridimensionalità alla foto, viceversa nei momenti centrali della giornata, non avremo ombre e il risultato sarà piuttosto piatto e con poche dominanti cromatiche. Il bilanciamento del bianco può essere lasciato su AWB o nella modalità automatica prevista dal tuo modello di fotocamera. Esplorate anche la Blue Hour.
Lago di Pusiano – 10 minuti dopo il tramontoE la profondità di campo? Bene la foto di paesaggio è il regno del tutto a fuoco! Se avrete inserito un oggetto in primo piano deve essere a fuoco!! Con un diaframma sufficientemente chiuso, avrete la possibilità di offrire leggibilità a tutta la scena. Dove mettere a fuoco? Indicativamente a un terzo della distanza ma per chi vuol essere preciso o saperne di più, potrà entrare nel mondo dell’iperfocale. La distanza iperfocale è quel valore che, data una fotocamera, un obiettivo, un valore f e la distanza massima del soggetto da ritrarre, ci fornisce un valore in metri. Dovremo regolare manualmente la messa a fuoco su quel valore per massimizzare la profondità d campo.
Esistono le tabelle ma anche numerose App dedicate. Sotto f8 in ogni caso, inizierà a presentarsi lo sfocato e sopra i valori indicati prima (f11/16 o massimo 22 in caso di buone ottiche) l’aberrazione cromatica e la diffrazione deterioreranno la nostra immagine. Il diaframma chiuso non è il regno della nitidezza anzi è esattamente il contrario: si massimizza solo la PDC.
Milano, piazza Gae AulentiVelocità di scatto. Qui non c’è un valore assoluto o consigliato: dipende dalla luce del luogo, dal diaframma scelto e ISO impostato e soprattutto dal risultato auspicato. Ricordiamoci solo che valori di scatto lenti favoriranno la presenza di aree mosse nella scena (rami, canneti, foglie, onde, barche, persone, nuvole, uccelli ecc.). Se è una vostra scelta bene, altrimenti valutate di scattare con tempi più veloci.
Filtrie c. Lo so, la borsa pesava ma ora è a terra quindi tiriamo fuori i filtri e utilizziamoli! Se avrete il sole frontale, il polarizzatore non serve…ma i digradanti si! Montateli e sperimentate. Se poi avete anche i filtri ND è il momento di sfoggiarli… potremo creare immagini con acque setose, prati animati e in caso vi siano dei passanti, sfruttarne la scia che creeranno o farli sparire dalla scena! È anche il momento per utilizzare il nostro dispositivo di scatto remoto, spremere le capacità del nostro treppiedi e perché no, del nostro flash magari per illuminare soggetti in primo piano se la foto è un paesaggio…notturno!
Milano C.so Vittorio Emanuele – scatto notturno per progetto Italian Street PhotographerTutto pronto??? Allora scattiamo e verifichiamo il risultato attraverso l’istogramma. Se non ci soddisfasse regoliamo i parametri, agendo sempre su un valore alla volta; se scegliamo ad esempio f11, 1/125s e 200 ISO e la foto è buia, non tocchiamo il diaframma per non pregiudicare la PDC, ma agiamo o sul tempo (se non ci preoccupa l’effetto mosso) o sul valore ISO. Preparatevi a essere veloci perché all’alba e al tramonto le condizioni di luce variano rapidamente.
Per migliorare l'esperienza di navigazione, questo sito utilizza esclusivamente i cookie tecnici del tuo browser web. I cookie sono informazioni memorizzate direttamente sul tuo computer e in nessun modo o per alcuna ragione, vengono lette e trattenute dalla redazione di FotoNews.blog o da sistemi di rilevamento software (indagini di mercato, pubblicità, ...). Utilizziamo gli strumenti di pubblicazione e archiviazione di WordPress.com e alcuni plugin software di JetPack.com. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina web dedicata o inviarci una mail direttamente dalla pagina Contatti. Personalizza la scelta dei cookie o rifiuta il consenso.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.