Polaroid Snap – La prova

Il ritorno dal passato delle fotocamere istantanee occupa una piccola fetta del mercato fotografico che raccoglie non tanto i nostalgici degli anni ’60 e ’70, quanto più giovani fotografi che hanno voglia di sperimentare, di vivere un po’ il sapore degli anni che furono o più semplicemente, persone che hanno un progetto in testa e la voglia di raccogliere su carta, magari in un elegante e moderno scrapbook (le foto stampate sono adesive quindi perfette in questo caso), una storia, un idea, un pezzo della propria vita. Io appartengo a quest’ultima categoria e dopo un po’ di ricerche sul web ho deciso di utilizzare la Polaroid Snap, nella sua veste più semplice, ovvero senza schermo touch posteriore, né connessione con lo smartphone – in questo caso mi riferisco al modello Snap Touch.

Com’è – Confezione semplice ed essenziale. Contiene la macchina fotografica, un cavo di ricarica USB per la batteria interna, e non rimovibile. C’è anche un apparente guida di avviamento rapido, stampato su un cartoncino poco leggibile e totalmente inutile perchè riporta un paio di disegni e nient’altro. Le indicazioni che riportano al sito web per la registrazione del prodotto inoltre sono errate – Errore 404 (pagina inesistente) – quindi non inizia benissimo l’esperienza nel mondo della fotografia istantanea, ma nessun problema ovviamente – questi intoppi si superano facilmente. La sensazione tattile è piacevole. Plastica rigida, con una rugosità appena percettibile e un buon assemblaggio generale; accettabile per il costo e la fascia di prodotto. Essenziali i tasti come le funzionalità: Il tasto di accensione provoca anche l’alzata del mirino ottico, tasto per scegliere se stampare a colori, bianco e nero o colori “retrò”, autoscatto da 10 secondi e tasto per scegliere se stampare o meno la cornice bianca. In quest’ultimo caso la foto viene stampata leggermente più piccola e il bordo bianco attorno simula la cornice delle polaroid quadrate.

Interessante è la possibilità di utilizzare una microSD per memorizzare le foto scattate e conservare la copia digitale sul computer. Il sensore della macchina fotografica restituisce 10Mpx quindi la qualità è paragonabile a quella di un discreto smartphone ma la resa generale è buona e sufficiente per mantenere vivo il ricordo – ovvero senza temere che la foto stampata si possa deteriorare con il tempo.

Come va – Utilizzarla è semplicissimo, a prova di neofita della fotografia. Accendendola si apre il mirino ottico, si inquadra e si preme a fondo il pulsante di scatto. La foto viene stampata in poco più di 30 secondi e tra le nostre mani si compie la magia. Utilizza carta Zink, ovvero senza inchiostro. Sul dorso si apre uno sportellino in cui si appoggiano i 10 fogli di una ricarica oltre al cartoncino blu con codice a barre che serve per identificare la carta inserita e a calibrare la stampante. Il primo scatto va a vuoto per consentire l’espulsione del cartoncino azzurro. La dimensione è quella di una comune carta di credito mentre la qualità è fortemente dipendente dalle condizioni di luce. In pieno giorno il rischio è quello di ottenere una foto un po’ sovraesposta, mentre in casa il flash led automatico funziona alla perfezione. Perfetta è la stampa utilizzando la modalità a colori standard, un po’ deludente invece il bianco e nero o i colori retrò. Nel primo caso tende a sottoesporre un po’ e le ombre diventano facilmente nero pieno, mentre nel secondo caso i colori retrò sono piuttosto freddi e ancora una volta con una tendenza alla sovraesposizione. Attacco standard per cavalletto o buona la possibilità di stampare con autoscatto ritardato di 10″ – con il mini cavalletto recensito qualche giorno fa, si entra sempre nella scena tra parenti e amici con estrema facilità.

In conclusione – E’ un bel giocattolo, nel vero senso della parola e non dobbiamo assolutamente avere troppe pretese da questa macchina fotografica, anzi, dovremmo anche essere pronti a buttare via qualche foto venuta troppo male per esser conservata. Le ricariche si trovano facilmente in tutti gli store e su Amazon. Si possono usare carte compatibili che fanno costano qualche euro in meno così da portare il costo di stampa per copia a circa 0,15 Euro. Leggera e compatta per essere portata sempre con se ha il copri obiettivo magnetico – soluzione geniale ma occorre sempre prestare attenzione se la teniamo in borsa senza una custodia (io sto usando la custodia di un disco fisso da 2.5″ portatile e va benissimo).


Scopri di più da FotoNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta