DJI Osmo Mobile 2 – La prova

Facciamo sempre più video e lo dimostrano tutti i portali social che permettono sempre la condivisione di video oltre che fotografie e forse siamo sempre più esigenti anche dal punto di vista qualitativo. Discorso valido non solo per i social, anzi, forse più perchè i nostri smartphone sono performanti al punto che li usiamo in sostituzione di una comune handycam o macchina fotografica. Molti modelli sono dotati di stabilizzazione della fotocamera il che rende le immagine video meno traballanti e con un movimento orizzontale o verticale più fluido. Se questa opzione non è disponibile nei vostri modelli o non risulta essere efficace, DJI ha un gimball che fa per tutti. OSMO Mobile 2 è l’evoluzione del modello precedente e unito al software proprietario DJI GO (nella nuova versione è molto più stabile e i controlli più reattivi) vi trasformerà in videomaker provetti.

Com’è fatto – E’ formato da un corpo principale che fa da impugnatura al cui interno è racchiusa la batteria ricaricabile e non rimovibile. Nella parte superiore si trovano gli essenziali comandi per gestire il movimento completo della testa, lo zoom, il pulsante di registrazione e il tasto di accensione spegnimento. Sul lato sinistro dell’impugnatura ci sono i controlli dello zoom che lo regolano automaticamente sul telefono. Alcuni led indicano la carica della batteria mentre quello più a destra, in rosso, indica se stiamo registrando o meno. Si ricarica con un comune alimentatore USB (non in dotazione) e un cavo USB – micro USB (incluso nella confezione). La qualità della plastica è buona e offre un ottimo grip data la forma che si adatta al palmo della mano. Tasti e joystick di movimento testa sono sempre facilmente raggiungibili anche da chi ha una mano piuttosto piccola. La parte superiore è costituita dall’alloggiamento del telefono che può ospitare senza problemi smartphone di poco superiore ai 6″ e dalle braccia che attraverso i motori passo passo a controllo digitale stabilizzano i movimenti e consentono la rotazione dello smartphone. L’assemblaggio è ottimo e le componenti meccaniche sono in metallo; resistenti e di buona qualità anche queste. Gimball e telefono diventano un tutt’uno e non è possibile in alcun modo che il nostro smartphone possa sganciarsi e cadere. Il peso complessivo, che dipende per buona parte proprio dal telefono che usiamo, non è eccessivo e si può utilizzare il gimball anche per molto tempo senza che l’avambraccio ne soffra troppo.

Come va – Primo passo per utilizzare il gimball è installare l‘app DJI GO (Disponibile per Android e iOS), attraverso la quale si realizza la connessione e la calibratura del braccio oscillante orizzontale. La procedura è guidata e automatica per cui basterà seguire le semplici indicazioni sullo schermo. Terminata la calibratura, se tutto è andato a buon fine e in genere accade al primo colpo, è possibile iniziare a registrare video e scattare foto. Tutto il comparto di registrazione è dello smartphone, quindi formato video, qualità, frame rate e tutte le opzioni di cui disponete, dovranno essere regolate direttamente sul telefono. Dall’app è possibile registrare video, timelapse, hyperlapse e scattare foto panoramiche. Per il video è sufficiente premere il tasto REC sul manico del gimball mentre per le opzioni di timelapse e hyperlapse occorre impostare prima la durata complessiva del girato e l’intervallo in cui l’app scattera la foto. Il montaggio finale in video è del tutto automatico e il risultato si può vedere immediatamente. Così come immediata sarà la possibilità di condivisione sui social più comuni. Meglio utilizzare una scheda di memoria per registrare i video perchè ovviamente saranno voluminosi e stressiamo meno la memoria interna del telefono. Eccellente è la modalità di tracking del soggetto che consente di agganciare il volto di una persona mentre le teste motorizzate del gimball si preoccuperanno di seguirla, quindi ruotando in senso verticale e orizzontale. La velocità di movimento sugli assi – controllabile attraverso il joystick – può essere regolata così da ottenere movimenti lenti e fluidi oppure veloci e dinamici. La batteria, in condizioni di movimento intenso dura poco più di 3 ore. Abbastanza per fare video in un weekend intero direi e in continuo movimento tra camminata e movimenti di camera.

In conclusione – Il rapporto qualità prezzo è assolutamente elevato e il divertimento è assicurato. L’investimento è protetto nel momento in cui cambierete smartphone, il vostro gimball sarà assolutamente pronto ad accoglierlo. Durata della batteria, peso complessivo e ingombro, fanno si che possa essere trasportato comodamente in uno zaino per un weekend fuori porta e l’utilizzo è decisamente alla portata di tutti. Acquistabile presso il DJI Store ufficiale per godere della garanzia ufficiale e del miglior prezzo del mercato a 149,00 Euro. Per maggiori informazioni segui questo Link e per i nostri lettori con acquisto certificato sul sito DJI Store lincato, la linea diretta con l’esperto per consigli e informazioni sull’utilizzo è sempre disponibile.


Scopri di più da FotoNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta