Workshop di Food Photography

Una full immersion nella Food Photography. Il 26 e 27 Marzo a Catania non perdete il workshop “Cibo e Immagine” con Andrea di Lorenzo, organizzato dai nostri amici di F2 progetti per la fotografia. Dalla teoria alla pratica, due giorni di approfondimento sulla food photography e le sue declinazioni, dalla storia alla sessione fotografica fino all’editing e la post produzione delle immagini.


Il workshop della Food Photography

Questo workshop vuole essere una full immersion nel mondo della fotografia di food, andando ad analizzarne gli aspetti tecnici e teorici, così come i risvolti pratici e commerciali e fornendo ai partecipanti un metodo per ottimizzare al meglio il proprio racconto fotografico.
Il workshop è pensato principalmente per fotografi di livello medio o avanzato, responsabili marketing e comunicazione operanti nel mondo della ristorazione, ma verranno valutate anche candidature diverse. 

Il programma del Workshop

Primo giorno

Il primo giorno verranno esaminate le dinamiche, la storia e la tecnica della food photography: attraverso un percorso esauriente e verticale, si andranno ad analizzare e approfondire i principali temi legati a questa nicchia fotografica, cercando di fornire dei validi strumenti e metodi per guardare oltre il semplice still-life e ragionare su un concetto più largo di racconto.
Si partirà da una presentazione del docente e della sua storia professionale, attraverso la quale si andrà ad analizzare il ruolo del fotografo all’interno della comunicazione moderna del mondo eno-gastronomico. A seguire si entrerà più nello specifico tecnico, presentando figure tecniche, elementi pratici e schemi luce così come verrà affrontato l’aspetto logistico dell’organizzazione di uno shooting e il rapporto con il cliente.

Secondo giorno

Il secondo giorno prevede una sessione fotografica in location vicino Catania: i partecipanti avranno modo di mettere in pratica quanto esposto il giorno precedente durante una sessione di shooting che prevedrà sia l’aspetto food che quello di racconto della location e un piccolo momento di ritrattistica. Durante la fase di scatto, i partecipanti potranno confrontarsi con il docente e trovare la migliore espressione fotografica per ogni piatto. Una volta terminata la fase di shooting, ci si dedicherà alla fase di editing e valutazione delle fotografie: verrà richiesto ad ogni partecipante di presentare la migliore foto della giornata e argomentarne il motivo della selezione.

Materiali del workshop

I partecipanti dovranno portare una macchina fotografica (DSLR o Mirrorless) con una o più ottiche (consigliato 50mm o zoom 24-70), comprensiva di schede e batterie; un computer portatile e un lettore di schede.

Per maggiori informazioni e iscrizioni cliccare su questo link. A fine workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Scopri di più da FOTONEWS.BLOG

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta