Anteprima Sony Alpha 7R V – E’ arrivata con l’ IA

Sony ha presentato ieri Alpha 7R V (modello ILCE-7RM5), ultima arrivata nella serie R dell’acclamata linea di fotocamere mirrorless con obiettivo intercambiabile Alpha. Alpha 7R V coniuga il sensore d’immagine con la risoluzione più elevata della gamma Sony e una nuova unità di elaborazione con IA (intelligenza artificiale) dedicata al riconoscimento delle immagini basato su IA – al suo esordio nella linea Alpha – oltre al potente processore d’immagine BIONZ XR™, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video.

Sony Alpha 7R V

La nuova Alpha 7R V raggiunge i 61,0 MP negli scatti fotografici, vanta la stabilizzazione d’immagine a 8 stop[i] più efficace mai raggiunta da una fotocamera Sony Alpha, registrazione video in 8K[ii] e un nuovo display ad angolazione variabile su 4 assi. A questo si uniscono opzioni di comunicazione ad alta velocità, funzionalità di alto livello e semplicità d’integrazione del flusso di lavoro. Tutto questo rende questa fotocamera l’alleato ideale per i professionisti alla ricerca di uno strumento di imaging ad alta risoluzione di livello superiore.

“L’ultima arrivata nella linea Alpha 7R è l’esempio perfetto del nostro instancabile lavoro di ricerca mirato a sviluppare tecnologie di imaging ai vertici del settore,” ha dichiarato Yann Salmon Lagagneur, Head of IP&S Marketing di Sony Europe. “Siamo entusiasti di presentare la nuova Alpha 7R V, che grazie all’elevata risoluzione e alle funzioni di IA all’avanguardia è in grado di garantire prestazioni di messa a fuoco automatica di ultima generazione. Non vediamo l’ora di vedere quello che la nostra community riuscirà a creare con questo nuovo strumento.”

AF ancora più preciso grazie alla nuova unità di elaborazione con IA – Alpha 7R V è dotata di AF con riconoscimento in tempo reale, l’autofocus di ultima generazione che, grazie alla nuova unità di elaborazione basata su IA (intelligenza artificiale) con deep learning, consente un’accuratezza estrema e maggiori possibilità di riconoscimento del soggetto. L’innovativa elaborazione basata su IA utilizza informazioni dettagliate sulla stima della forma e della posizione della figura umana per ottenere importanti miglioramenti della precisione del riconoscimento, superando i sistemi che si limitano a rilevare il viso e gli occhi, e sfruttando pienamente il suo potenziale[iii]. L’AF con riconoscimento in tempo reale basato su IA è stato sviluppato in modo da includere vari tipi di soggetti, tra cui animali, veicoli e insetti[iv]. Alpha 7R V permette inoltre lo scatto continuo fino a 10 fps[v] con tracking AF/AE.

Oltre alla tecnologia di IA avanzata, Alpha 7R V integra molte delle funzioni più apprezzate nelle precedenti fotocamere Alpha di Sony, appositamente perfezionate e incluse per la prima volta nella serie 7R:

  • Real-time Tracking[vi] affidabile
  • Sistema di messa a fuoco automatica ampio e ad alta densità, più rapido e preciso
  • Funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni[vii] fino a 7 fps[viii]
  • Scatto continuo fino a 583 immagini RAW compresse ad alta velocità[ix]

Alpha 7R V vanta anche opzioni di messa a fuoco a supporto dell’alta risoluzione, tra cui Full-time DMF[x] (messa a fuoco manuale diretta) e focus bracketing[xi], una funzione molto richiesta per ottenere immagini con vari livelli di esposizione.


[i] Standard CIPA. Solo vibrazioni di beccheggio/imbardata. FE 50 mm F1.2 GM. Funzione NR (riduzione rumore) su esposizione lunga disattivata.

[ii] Slow & Quick Motion non disponibile per la registrazione di video in 8K in formato XAVC HS. [Formato APS-C/S35] impostato su [Off]. Angolo di campo circa 1,2x.

[iii] La fotocamera potrebbe non riconoscere con precisione tutti i soggetti specificati in tutte le condizioni. In alcuni casi, potrebbero essere erroneamente riconosciuti soggetti di tipi diversi da quelli specificati.

[iv] La fotocamera potrebbe non riconoscere con precisione tutti i soggetti specificati in tutte le condizioni. Le impostazioni disponibili per i soggetti sono: umano, animale/volatile, animale, volatile, insetto, auto/treno e aereo. In alcuni casi, potrebbero essere erroneamente riconosciuti soggetti di tipi diversi da quelli specificati.

[v] Fino a 8 fps con tracking AF/AE e scatto in Live View. La velocità massima di scatto continuo dipende dalle impostazioni della fotocamera.

[vi] [Tracking] nel menu. Basato su intelligenza artificiale avanzata, con machine learning.

[vii] Le immagini potrebbero presentare delle distorsioni quando il soggetto si muove velocemente, nei panning o in altri casi in cui la fotocamera subisce movimenti rapidi.

[viii] Fino a 7 fps in modalità “Hi+” continua. La velocità massima di scatto continuo dipende dalle impostazioni della fotocamera.

[ix] Con l’utilizzo di una scheda di memoria Sony CEA-G160T CFexpress tipo A. Modalità “Hi+” continua. Il numero effettivo di immagini potrebbe variare in base alle condizioni operative.

[x] Non applicabile con ottiche E PZ 16-50 mm F3.5-5.6 OSS ed E 18-200 mm F3.5-6.3 OSS LE, né con nessun obiettivo con attacco A. L’opzione Full-time DMF non è disponibile in caso di scatto continuo in modalità AF-C o AF-A (escluso Lo) o in caso di utilizzo di ottiche SEL70200GM in modalità AF-C.

[xi] Obiettivi con attacco A non supportati.


Scopri di più da FotoNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta