E’ notizia di questi giorni che Nikon ha annunciato ufficialmente due nuove compatte, a breve sul mercato italiano – Coolpix A1000 è nel segmento delle compatte super-zoom mentre la Coolpix B600 è nel segmento bridge super-zoom.
Difficile dire cosa di particolare o straordinario possano avere questi due modelli oltre al fatto che sono entrambe dotate di un potente zoom, per altro caratteristica comune a molti modelli della concorrenza già presenti sul mercato da ormai molto tempo. Vero è che la A1000 è dotata del sistema di riduzione delle vibrazioni Nikon VR e riprese video 4K a 30Fps. Ha un corpo elegante e piacevole, questo glielo devo, ma poi non si vedono novità importanti all’orizzonte. Stesso discorso vale per la B600, dove in questo caso neppure il corpo risulta avere caratteristiche particolari o innovative. Il display non è inclinabile, non è basculante e neppure ribaltabile – Il sensore è un generico CMOS da 1/2,3 pollici capace di 16,3 Mpx ed è adottato da entrambe le fotocamere – Apertura f3.4 per la prima ed f3.3 per la seconda, alla minima focale, quindi non sono sicuramente valori d’eccellenza.
Nel comparto video la A1000 si distingue per le riprese 4K e sottoformati FHD con frame rate progressive – Quindi 1080 a 25p, 30p, 50p o 60p, mentre la B600 ha prestazioni al di sotto di questa soglia – ad eccezione del 25p e 30p – e senza il 4K.
Il prezzo non è stato ancora comunicato e sarà difficile fare anche proiezione per il collocamento nel segmento di mercato dove le compatte super-zoom hanno sempre un buon riscontro di pubblico, assolutamente esigente però. Insomma dopo averci deliziato con le nuove mirrorless Z6 e Z7, questi due prodotti credo siano fatti più per tappare un buco nel listino che per soddisfare reali esigenze di mercato.
Scopri di più da FotoNews
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.