Compatte prosumer – l'alternativa a DSLR e Mirrorless

Esiste un intera gamma di fotocamere che si collocano in fascia prosumer (A metà strada tra PROfessional e conSUMER) e che molto spesso vengono bistrattate in favore di modelli più “classici”. E’ vero che se ne parla molto poco e ancora meno si vedono nei negozi ma molti store on-line le propongono e spesso a prezzi interessanti.

Si tratta di macchine fotografiche del segmento compatte seppur le loro caratteristiche elettroniche ed ottiche sono di prim’ordine. Tra i produttori troviamo sicuramente Canon, Nikon, Sony e Panasonic. Seppur Nikon è il brand che meno si espone in questo settore, gli altri si difendono bene offrendo molti modelli con un range di prezzo compreso tra i 300 e gli 800 Euro (circa).

001
Canon G7X Mark II
E’ la miglior alternativa perchè occupano pochissimo spazio; il corpo macchina è quello di una compatta con misure di circa 10/11 cm di lunghezza, 6/8 cm d’ altezza e circa 3/4 cm di profondità. Due sono i compromessi a cui si deve scendere: le ottiche non sono intercambiabili e quasi nessun modello ha un mirino elettronico integrato. Per inquadratura e scatto si utilizza il display della macchina fotografica o un dspositivo mobile (smartphone, tablet) con connessione diretta Wi-Fi o Bluetooth.  Si guadagna però  in trasportabilità. Date le dimensioni e il comparto ottico, il peso, compresa batteria e scheda di memoria, resta confinato tra i 200 e i 350 grammi.

002
Panasonic LUMIX LX15
Le funzionalità sono tutte presenti: Programmi automatici e semi-automatici, totale controllo manuale delle impostazioni di scatto, flash integrato. Non manca nulla, anzi, alcuni modelli offrono comode ghiere per la regolazione dell’esposizione, ISO, tempi e diaframma, guadagno +/- EV. In alternativa si potrà regolare tutto dallo schermo, rigorosamente touch e molto spesso reclinabile e inclinabile. Nessun modello offre però lo schermo ruotabile, ma è un piccolo compromesso che si può accettare.

 

Nikon Coolpix A200 – Sony RX100 IV

Il comparto video è quello che le accomuna di più perchè tranne rari casi di ripresa in 4K, tutte offrono la possibilità di registrare video in Full-HD con audio stereo e, a seconda del brand, la possibilità di seguire il soggetto con il fuoco o riprendere time-lapse.

 


Scopri di più da FOTONEWS.BLOG

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Written By

La fotografia e il viaggio (Autore del blog viaggioinvan.com) come passioni; coinvolgenti ed emozionanti, a volte difficili ma anche divertenti. Espressione di un nuovo millennio ma al tempo stesso, segno indelebile del tempo.

More From Author

You May Also Like

Dicci cosa ne pensi o, se hai domande, commenta